TAGLIANDO COMPLETO, COSA SI DEVE SAPERE?
Il tagliando è una verifica periodica delle componenti di un’auto o motoveicolo volta a mantenere o ripristinare la massima efficienza meccanica.
Gli interventi e la loro frequenza (calcolata in base al tempo e/o al chilometraggio percorso) variano a seconda dello specifico modello di veicolo e vengono abitualmente elencati nel suo manuale di uso e manutenzione. Molti veicoli costruiti dopo il 2000 sono dotati di sistemi e sensori elettronici in grado di rilevare e segnalare automaticamente la necessità di effettuare un tagliando:
I tagliandi interessano principalmente tutti quei componenti o materiali consumabili che per mantenere il corretto funzionamento del veicolo sono soggetti a periodica sostituzione. Gli interventi più comuni durante l’esecuzione di un tagliando sono:
- sostituzione del filtro olio e dell’olio motore
- ripristino del livello dei fluidi (refrigerante, liquido freni, detergente lavavetri)
- sostituzione del filtro aria (importante per il motore) e dell’abitacolo (aria che entra nel abitacolo della macchina e che RESPIRIAMO)
- sostituzione del filtro carburante per i veicoli a gasolio
- verifica del funzionamento di tutte le luci, esterne ed interne.
- controllo della pressione e dell’usura, con eventuale sostituzione, degli pneumatici
- pulizia o sostituzione delle candele e/o candelette
- controllo dello stato di usura delle pastiglie e dei dischi freno
- verifica del corretto funzionamento del condizionatore
- controllo o sostituzione delle spazzole dei tergicristalli
Effettuare una corretta manutenzione comporta una vita del veicolo più longeva ed una maggiore sicurezza per noi.